Category Archives: Area Anagrafe

Obbligo formativo ECM triennio 2023-2025

Published by:

Gentili utenti,

vi ricordiamo che l’obbligo formativo ECM visualizzato nell’area riservata della banca dati Co.Ge.A.P.S. per il triennio 2023-2025, è da considerarsi provvisorio in attesa delle decisioni e delle delibere della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, a seguito delle quali potrebbe subire variazioni.

Vi ringraziamo per l’attenzione.

Applicazione Delibera CNFC per l’attribuzione automatica dell’esenzione per pensionamento

Published by:

Gentili Utenti,

a seguito della Delibera CNFC del 14/12/2021, è stata implementata a sistema la riduzione dell’obbligo ECM professionale per “Pensionamento”. La Delibera prevede che per i professionisti che hanno compiuto il settantesimo anno d’età il Co.Ge.A.P.S. riconosce in modo automatico l’esenzione per i professionisti pensionati che esercitano saltuariamente la professione.

L’esenzione è stata applicata a partire dallo 01/01/2017, e riduce l’obbligo formativo ECM in maniera proporzionale al periodo interessato, nella misura di 2 crediti ogni 15 giorni di durata dell’esenzione, nel limite dell’obbligo formativo individuale triennale.

Rimane fermo l’obbligo del singolo professionista di comunicare l’esercizio non saltuario dell’attività professionale tramite il portale Co.Ge.A.P.S., essendo in tal caso soggetto all’obbligo formativo ECM. Tale comunicazione equivale a rinuncia dell’esenzione.

Come specificato dalla Delibera CNFC del 04/02/2021, per ”professionisti sanitari in pensione che esercitano saltuariamente l ‘attività professionale” si intendono coloro che sono collocati in quiescenza ed esercitano saltuariamente l’attività professionale sanitaria da cui deriva un reddito annuo non superiore a 5.000,00 euro.

Pertanto, l’assenza di uno dei due requisiti comporta il decadimento del diritto a fruire dell’esenzione, che va comunicato sul portale del Co.Ge.A.P.S. tramite l’apposita funzionalità che permette di sospendere l’esenzione modificando la data di fine, attribuita di default.

 E’ possibile consultare una breve guida per la gestione dell’esenzione cliccando QUI.

Applicazione Delibera CNFC in materia di spostamento dei crediti

Published by:

Gentili Professionisti,

di recente la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha pubblicato la “Delibera in materia di assolvimento dell’obbligo formativo” del 09/12/2021. Tale Delibera, che aggiorna le regole dello spostamento dei crediti per il recupero dell’obbligo formativo dei trienni 2014-2016 e 2017-2019, non è ancora applicata sul portale del Co.Ge.A.P.S., ma è in fase di sviluppo tecnico e sarà al più presto disponibile in Area riservata.

 

UTILIZZO DELLE CREDENZIALI SPID PER ACCESSO AL CO.GE.A.P.S.

Published by:

Si invitano i gentili utenti che accedono al portale del Co.Ge.A.P.S. ad utilizzare il proprio SPID/CIE, e non utilizzare il servizio MyID, che è dedicato solamente ai servizi regionali della Regione Veneto.
I professionisti che vogliono accedere al Co.Ge.A.P.S. possono accedere utilizzando i due pulsanti in testa alla schermata, come da immagine seguente:

SPID-CIE

Vi ringraziamo per la collaborazione.

Accesso Area riservata con SPID

Published by:

Gentili utenti,
in ottemperanza a quanto stabilito dal D.L. 76 del 16/07/2020 (Decreto Semplificazione), il Co.Ge.A.P.S. ha attivato la funzionalità di autenticazione tramite SPID per i professionisti sanitari che accedono alla propria area riservata.

A partire dallo 01/10/2021, pertanto, è stato disattivata la modalità di accesso classica, con username e password: l’area riservata sarà quindi accessibile esclusivamente con il proprio SPID.

Vi ricordiamo che per l’integrazione dei servizi SPID nelle proprie applicazioni il Co.Ge.A.P.S. si avvale di una collaborazione con la Regione Veneto, consentendo così l’accesso all’area riservata con la propria identità digitale SPID o CIE.

L’accesso dedicato agli Ordini professionali e alle Federazioni rimane invariato.