Tag Archives: C.N.F.C.

Obbligo formativo ECM triennio 2023-2025

Published by:

Gentili utenti,

vi ricordiamo che l’obbligo formativo ECM visualizzato nell’area riservata della banca dati Co.Ge.A.P.S. per il triennio 2023-2025, è da considerarsi provvisorio in attesa delle decisioni e delle delibere della Commissione Nazionale per la Formazione Continua, a seguito delle quali potrebbe subire variazioni.

Vi ringraziamo per l’attenzione.

Applicazione Delibera CNFC per l’attribuzione automatica dell’esenzione per pensionamento

Published by:

Gentili Utenti,

a seguito della Delibera CNFC del 14/12/2021, è stata implementata a sistema la riduzione dell’obbligo ECM professionale per “Pensionamento”. La Delibera prevede che per i professionisti che hanno compiuto il settantesimo anno d’età il Co.Ge.A.P.S. riconosce in modo automatico l’esenzione per i professionisti pensionati che esercitano saltuariamente la professione.

L’esenzione è stata applicata a partire dallo 01/01/2017, e riduce l’obbligo formativo ECM in maniera proporzionale al periodo interessato, nella misura di 2 crediti ogni 15 giorni di durata dell’esenzione, nel limite dell’obbligo formativo individuale triennale.

Rimane fermo l’obbligo del singolo professionista di comunicare l’esercizio non saltuario dell’attività professionale tramite il portale Co.Ge.A.P.S., essendo in tal caso soggetto all’obbligo formativo ECM. Tale comunicazione equivale a rinuncia dell’esenzione.

Come specificato dalla Delibera CNFC del 04/02/2021, per ”professionisti sanitari in pensione che esercitano saltuariamente l ‘attività professionale” si intendono coloro che sono collocati in quiescenza ed esercitano saltuariamente l’attività professionale sanitaria da cui deriva un reddito annuo non superiore a 5.000,00 euro.

Pertanto, l’assenza di uno dei due requisiti comporta il decadimento del diritto a fruire dell’esenzione, che va comunicato sul portale del Co.Ge.A.P.S. tramite l’apposita funzionalità che permette di sospendere l’esenzione modificando la data di fine, attribuita di default.

 E’ possibile consultare una breve guida per la gestione dell’esenzione cliccando QUI.

Applicazione Delibera CNFC in materia di spostamento dei crediti

Published by:

Gentili Professionisti,

di recente la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha pubblicato la “Delibera in materia di assolvimento dell’obbligo formativo” del 09/12/2021. Tale Delibera, che aggiorna le regole dello spostamento dei crediti per il recupero dell’obbligo formativo dei trienni 2014-2016 e 2017-2019, non è ancora applicata sul portale del Co.Ge.A.P.S., ma è in fase di sviluppo tecnico e sarà al più presto disponibile in Area riservata.

 

Le Professioni Sanitarie ed il sistema ECM tra presente e futuro

Published by:

Roma 23/11/2016 – Convegno “Le Professioni Sanitarie ed il sistema ECM tra presente e futuro”, organizzato dal Consorzio Co.Ge.A.P.S. presso l’Ergife Palace Hotel di Roma.


Il Convegno, che si è svolto in un’unica giornata e ha visto la partecipazione di circa mille persone, era articolato in due sessioni: una sessione mattutina, aperta dall’intervento della dott.ssa Roberta Chersevani, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, in cui hanno partecipato rappresentanti di tutte le Federazioni Nazionali e Associazioni professionali delle Professioni Sanitarie, delle Regioni e della Commissione Nazionale per la Formazione Continua.

Sessione mattutina: i vari interventi hanno esposto una panoramica sullo stato dell’arte dei Sistemi ECM regionali e di quello nazionale, e hanno illustrato le principali novità previste per il prossimo triennio 2017-2019, ormai alle porte.
Subito dopo si è tenuta una tavola rotonda, in cui i rappresentanti delle Federazioni Nazionali e di ciascuna Area, Tecnica, della Riabilitazione e della Prevenzione, si sono confrontati, offrendo ciascuno il proprio contributo, sull’importante tematica dell’impatto della Formazione ECM sul professionista e sulle prestazioni sanitarie: tema sempre attuale, ma ancora di più in questo momento di conclusione di un triennio ECM, che rappresenta un’occasione fondamentale per “tirare le somme” dei progressi che il Sistema ha conquistato e dei miglioramenti che si potranno in futuro apportare.
Sempre nella sessione mattutina, è stato dato ampio spazio anche ai Provider, a cui è stata dedicata un’intensa sessione sulla trasmissione dei dati e sul tracciato unico dei report ECM.

Qui è possibile scaricare le presentazioni:

9.30 Il secondo triennio certificativo ECM 2014-2016 Sergio Bovenga, Presidente CoGeAPS, Comitato Centrale FNOMCeO

9.45 L’evoluzione normativa del Sistema ECM nel triennio 2017/2019 Marco Maccari, Segretario Commissione Nazionale Formazione Continua

10.00 L’offerta formativa e le regole del III triennio certificativo 2017-2019 Roberto Stella, Componente Commissione Nazionale Formazione Continua, Presidente OMCeO Varese

10.15 L’evoluzione e le differenze dei Sistemi ECM regionali Silvia Falsini, Componente Commissione Nazionale Formazione Continua, Responsabile PO ECM Regione Toscana

10.30 La pianificazione dei fabbisogni formativi dei Professionisti nell’organizzazione dei servizi del SSN Rossana Ugenti, Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute

10.45 Il Dossier Formativo nel triennio 2017/2019 Luigi Conte, Segretario FNOMCeO, Componente Commissione Nazionale Formazione Continua, Consigliere CoGeAPS

11.00 La formazione e le Professioni sanitarie verso la ri-validazione delle competenze professionali Daniela Tartaglini, Professore Associato Scienze Infermieristiche, Università Campus Bio-Medico di Roma

11.15 ECM: dall’input all’outcome. Come impatta la formazione ECM sulle competenze dei professionisti? Anna Maria Ferraresi, Responsabile Servizio formazione interaziendale AO e ASL di Ferrara, Comitato di Redazione Federazione Nazionale IPASVI

Sessioni pomeridiane: suddivisi in due sessioni parallele, una dedicata ad Ordini, Collegi, Associazioni professionali e Provider ECM, e una più focalizzata sul punto di vista dei Professionisti sanitari. Entrambe le sessioni hanno affrontato temi pratici, dalla Certificazione dei percorsi formativi dei Professionisti Sanitari alla registrazione di tutte le tipologie di attività formative sulla banca dati del Co.Ge.A.P.S. Una speciale attenzione è stata posta, con interventi specifici anche a cura di funzionari del Ministero della Salute, alla categoria dei Medici Competenti, che essendo sottoposta ad obblighi più vincolanti, necessita di una gestione dedicata.
La partecipazione, entusiasta e in gran numero, sia di Ordini, Collegi e Associazioni, sia dei Provider, sia dei singoli Professionisti Sanitari, ha dimostrato l’interesse che l’Educazione Continua in Medicina genera nell’ambiente, e che gli interventi in programma hanno suscitato nei partecipanti, anche grazie alla competenza e alla grande passione che i relatori e i moderatori hanno messo in tutti gli interventi.

Qui è possibile scaricare le presentazioni SESSIONI POMERIDIANE:

La certificazione e l’attestazione Mariangela D’Ercole, Staff tecnico CoGeAPS

I crediti individuali Sergio Borrelli, Consigliere CoGeAPS, Vice Presidente Federazione Nazionale TSRM

Esoneri ed esenzioni Alice Santoponte, Staff tecnico CoGeAPS

Professionisti di Professioni regolamentate ma non Ordinate Concettina Orlando, Francesco Quaranta, Agenas

L’elenco dei Medici Competenti presso il Ministero della Salute Maria Giuseppina Lecce, Direzione generale della Prevenzione sanitaria, Ministero della Salute

Il tracciato di trasmissione Sandro Di Sabatino, Simone Iagnocco, Agenas

Modalità trasmissive alla Banca dati del CoGeAPS Nicola Grasso, Staff tecnico CoGeAPS

La speranza del Co.Ge.A.P.S. è quella di essere riuscita a creare un momento di confronto in cui tutti gli attori del sistema potessero incontrarsi e dialogare, con lo scopo ultimo di arrivare ad un sistema di Formazione Continua sempre più efficiente ed efficace, a tutto vantaggio sia dei Professionisti Sanitari, del Sistema Sanitario e di coloro che ne fruiscono.